La lezione si divide fondamentalmente in 3 parti:
1. Riscaldamento e studio della tecnica base (pref. 1 mano alla sbarra)
2. Diagonali e Legazione dei passi tecnici precedentemente acquisiti
3. Coreografia
La prima parte, per un corso formato da principianti, consiste nella familiarizzazione con le scarpe da Tap e nello scioglimento delle articolazioni delle caviglie e delle ginocchia. Questo avviene già impostando le primissime fondamenta della Tap Dance: Step, Stomp, Brush, Shaffle, Flap, Hop, Lip, Ball Change…Questa fase è ripetuta all’inizio di ogni lezione fino alla fine del corso, aumentando col passare del tempo la velocità e la difficoltà per migliorare di volta in volta la qualità del suono delle claquettes.
La seconda parte consisterà nell’esecuzione in diagonale e al centro di tutta una serie di legazioni che comprendono sia i passi di tecnica base sia alcuni passi “speciali” per i quali è richiesto uno studio specifico: Il Time Step, le Chiavi, i Pull Back, i Giri, alcuni salti…
La terza parte non interessa esclusivamente le gambe (e quindi la ricerca e il miglioramento del suono), ma tutto il corpo. Braccia, Testa, Schiena, Spalle…tutto il corpo dovrà imparare a lavorare per un unico risultato finale! Altrettanto importanti la cura delle espressioni del viso e delle intenzioni, in base al pezzo coreografato.
Tip Tap
Gli orari
Tip Tap
Tip Tap Base
Giovedì ore 18.30 - 19.30
Tip Tap II Livello Intermedio
Giovedì ore 17.30 - 18.30
I video
Diventa nostro fan
Contattaci ora
Telefono
06 57301675
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli insegnanti
-
Livia Ferretti
- Dal 2014 al 2020 studia Danza classica e moderna presso “Ials” di Roma.
- Nel 2014 studia Tip Tap con Marco Rea e con Elisabetta Ventura, presso “Ials” di Roma.
- Nel 2015 frequenta un corso intensivo di Tap Dance presso “ Escola Luthier” di Barcellona.
- Lavora come coreografa nei villaggi turistici e negli spettacoli teatrali della compagnia “Un teatro da favola”.
- Come ballerina lavora nel 2012 nel corpo di ballo dello spettacolo “Il ritratto di Dorian Gray” con le coreografie di Morena De Angelis presso il Teatro Orione e nel 2013 nel programma “Ricominciamo da noi”, coreografie di Claudio Vacca. Gold TV